Astronomia tra passato e futuro
€160
Informazioni sul corso
La prima parte del corso è dedicata ad alcuni aspetti della storia dell’astronomia e, in particolare:
- L’astronomia babilonese e greca.
- L’epopea alessandrina, Tolomeo e il sistema aristotelico-tolemaico
- Le cosmologie nella storia
Una seconda parte del corso tratterà la teoria dei buchi neri, le onde gravitazionali e il tempo come categoria della fisica.
L’ultima parte è dedicata ai moderni strumenti di osservazione, ai progetti scientifici attuali che coinvolgono sia la strumentazione a terra che quella disponibile sulle piattaforme spaziali attualmente operative e su quelle che verranno sviluppate nel prossimo futuro.
Saranno introdotti alcuni elementi basilari di meccanica quantistica e di relatività einsteniana per una maggiore comprensione degli aspetti meno intuitivi dell’astrofisica.