Archeologia, Topografia, Storia dell’Arte e Vita Quotidiana a Roma Antica
€200
Informazioni sul corso
Scopo del corso e risultati attesi
Il corso è costituito da 15 lezioni e 9 visite guidate in siti poco conosciuti o aperti in via esclusiva con permessi speciali e verterà sullo studio e la conoscenza della storia, dell’arte romana e dello sviluppo urbanistico di Roma.
Particolare attenzione verrà riservata alla conoscenza della vita quotidiana dei Romani, dalle origini della civiltà sino al Tardo Impero: la famiglia, i divorzi e l’educazione dei giovani, il ruolo della donna, la sessualità, le feste e i divertimenti, i rapporti di amicizia, i funerali, la vita dei poveri, dei liberti, degli schiavi e dei soldati, la suddivisione del tempo e della giornata, il lavoro e il tempo libero, i piaceri della tavola e la cura del corpo e della persona.
Il corso offrirà un punto di vista completo sulla civiltà classica e nozioni su come avviene lo scavo archeologico e sulle tecniche per datare ed interpretare le antiche murature.
Visite in programma
1) Il Campidoglio: apertura con permesso speciale delle insulae
2) Il Velabro e la valle dei Templi con apertura straordinaria del Mitreo dell’Ara Massima di Ercole
3) Il Viminale con il Museo di Palazzo Massimo e le Terme di Diocleziano
4) Il Campo Marzio con l’area sacra di Largo Argentina, il Teatro di Pompeo e la Crypta Balbi
5) L’Esquilino e il Colle Oppio: apertura con permesso speciale dei sotterranei di San Martino ai Monti e dell’Auditorium di Mecenate
6) Il Celio: Le domus sotterranee dei SS. Giovanni e Paolo
7) Il Palatino e la Valle dei Fori
8) Il colle Quirinale e i Mercati di Traiano
9) Vivere e morire a Roma: apertura straordinaria delle Tombe dipinte di via Latina
Nel costo corso non sono compresi i biglietti di ingresso ai musei e alle aree archeologiche. Eventuali modifiche al programma delle visite didattiche saranno comunicate successivamente, in base alle possibilità concesse dall’andamento della pandemia
Membri
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.