MUSICA DA ASCOLTARE, VEDERE, CAPIRE
€180
Dettagli sul corso
Il corso è rivolto a tutti coloro che amano la musica classica e desiderano approfondirne la conoscenza.
Descrizione
Le lezioni presenteranno alcuni capolavori dell’opera lirica, della musica strumentale e del balletto con spiegazioni agevolmente comprensibili anche da chi non ha una specifica preparazione musicale. I brani saranno proposti in formato video e verranno commentati con ampiezza di riferimenti al panorama musicale, storico e culturale nel quale sono state scritte le composizioni.
Per ogni incontro sarà distribuita agli iscritti una scheda esplicativa che servirà come guida all’ascolto.
Nel corso dell’anno, inoltre, verrà verificata la possibilità di assistere a spettacoli operistici o concerti con la presenza del docente, preparando gli appuntamenti con adeguate lezioni introduttive.
Ludwig van Beethoven a 250 anni dalla nascita (1770- 2020)
L’amore “proibito” in Wagner e Verdi (Tristano e Isotta, Un ballo in maschera)
Musica da camera per pianoforte e archi (Mozart, Schumann, Brahms)
Atmosfere esotiche nell’opera e nel balletto (L’Africaine, Lakmé, La Bayadère)
La musica di Antonio Vivaldi
La partecipazione ai concerti sinfonici presso l’Accademia di S. Cecilia (che si svolgeranno presso il Parco della Musica) è aperta a tutti i soci.