IL MITO E LE SUE RIATTUALIZZAZIONI NELLA POESIA E NELLE ARTI
€180
Informazioni sul corso
I miti possono sembrare belle favole fonte di godimento estetico ma antiche e inattuali.
Inattuali? Se riflettiamo bene sul messaggio di rivolta di Antigone contro leggi ritenute ingiuste o sulla ribellione di Edipo contro gli Dei e il diritto mitico feroce, violento e ingiusto in quanto non riconosce la responsabilità morale dell’individuo (intenzionalità o mancanza di intenzionalità), non è possibile trovarsi inaspettatamente in situazioni simili nella contemporaneità?
DESCRIZIONE
Il corso si propone di esaminare il significato profondo di alcuni miti fondamentali per lo sviluppo della cultura e delle arti della civiltà occidentale, di verificarne la “perennità” nella ricezione e nella interpretazione di filosofi, poeti, artisti e di eventualmente svelare la loro attualità rispetto ai nostri problemi di oggi.
Saranno presi in considerazione il mito di Dioniso, la crudele vicenda di Niobe e dei suoi figli, Marte e la guerra, Orfeo ed Euridice, Ermes il dio degli inganni, il potere e il ruolo delle Ninfe, Estia…e altri.
Le origini mitologiche delle costellazioni astrali. È possibile un confronto con alcuni miti di altre civiltà.
Oltre alle letture sono previsti ascolti musicali, visione di dipinti famosi, filmati.