Indice dei corsi

ITALIANO E DINTORNI

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

Le arti

Lingue Europee

Scienza e tecnica

Psicologia e benessere

Creatività e tempo libero

SPAGNOLO LIVELLO B2

SPAGNOLO LIVELLO B2

€250
Categorie:
Reviews:

Informazioni sul corso

Percorrere e raggiungere un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue.

Produrre testi argomentativi orali e scritti con i connettori adeguati alla circostanza e con una struttura precisa.

I primi obiettivi che si porrà la docente madrelingua saranno coerenza e coesione, sia nella produzione orale sia scritta.

Il resto sarà un viaggio che comincerà dall’esprimere desideri, gusti, sentimenti, aversioni ed emozioni, formulare ipotesi, parlare di probabilità e dare la propria opinione o il proprio giudizio su qualcosa, passando da espressioni frequenti per organizzare testi argomentativi, dal chiedere e dare consigli usando il condizionale e l’imperfetto del congiuntivo, dalla correlazione dei tempi verbali nelle subordinate con il congiuntivo, dalla constatazione di una realtà in confronto con l’espressione di un giudizio, dalle strutture concessive, consecutive e condizionali, dalle passive di processo e risultato, per arrivare a fare cose così diverse ed interessanti come:

  • Descrivere un’opera d’arte;
  • Riferire il discorso dei grandi della storia o del protagonista di un film;
  • Argomentare per convincere

Temi, contenuti culturali ed esercizi saranno disponibili in un solo libro in versione cartacea e digitale, a carico del corsista (intorno a 27 euro). Gli studenti UPE manterranno lo stesso testo adottato l’anno scorso.

Un tuffo nel passato sarà la lettura di “Storia de una maestra” di Josefina Aldecoa. Il suo racconto in stile indiretto faciliterà l’esemplificazione di molti dei temi grammaticali affrontati e l’osservazione dell’uso dei connettori.

Il corso di spagnolo è pensato per il gruppo B1 dell’UPE, ma è aperto a tutte le persone che potranno dimostrare lo stesso livello nella conversazione-test d’ingresso gratuito che si effettuerà all’inizio dell’anno accademico, presumibilmente i giorni 26 settembre, Giornata europea delle lingue, lunedì, e 4 ottobre, martedì (il giorno è da confermare, prenotare l’orario in segreteria).

User registration

You don't have permission to register

Reset Password