MEDIOEVO FANTASTICO, FANTASTICO MEDIOEVO (corso del Giovedì)
€200
Informazioni sul corso
Scopo del corso e risultati attesi
Conoscere il Medioevo attraverso un nuovo approccio: non più quello oscurantista e negativo che per secoli ci ha accompagnato, ma un Medioevo ricco di arte, cultura, invenzioni che sono alla base di quella che sarà poi la stagione del Rinascimento.
Breve descrizione
Il Medioevo, nel suo lunghissimo arco di tempo, è un mondo di immagini e di colori. Tutto ciò che riguarda la vita, la società, la religione, la paura è tradotto in pittura: sia essa in affresco, siano miniature, siano vetrate.
L’uomo del Medioevo pur essendo fondamentalmente analfabeta (ma ricordo che ancora nel “900 una fetta di popolazione lo era), conosce la storia, il Nuovo e il Vecchio Testamento, filosofi, favole e fiabe, attraverso tutta una serie di immagini che lo circondano: quelle inserite in vastissimi cicli pittorici nelle chiese, quelle scolpite sulle fontane pubbliche e nei pubblici palazzi.
Scopriremo il Fantastico che è solo un modo per dare forma a concetti e immagini che gli intellettuali del Medioevo hanno creato. I Surrealisti del “900 ameranno il Medioevo per questo contatto con il fantastico, le Avanguardie per il modo di dipingere. Studieremo il valore e il significato dei colori.
Gli uomini e le donne del Medioevo avevano le loro paure come le abbiamo noi: del diverso, delle malattie, della fine del mondo. Hanno paura dell’Inferno e fanno nascere il Purgatorio.
Sarà un corso ricco di stimoli, spunti, ma soprattutto di grandi artisti che la storia dell’arte ha potuto riscoprire una volta caduto il veto che il Rinascimento aveva gettato su questo periodo.
Sono previste visite alle mostre in corso, a città d’arte, chiese, musei.