RINASCIMENTO: L’ARTE DELLE CORTI ITALIANE
€200
Informazioni sul corso
Scopo del corso e risultati attesi
Il corso descrive l’arte del Rinascimento, espressione del mecenatismo delle corti italiane. Firenze, Urbino, Ferrara, Mantova, Milano, Roma sono i centri di irradiazione. Grande importanza rivestirà la Repubblica di Venezia con i suoi possedimenti sulla terraferma, Padova su tutti.
Breve descrizione
La complessa frammentazione politica dell’Italia rinascimentale: inquadramento storico-geografico
Antonello da Messina: un siciliano a Venezia.
Venezia, la Repubblica del leone. Excursus sulla nascita della città, il doge, la politica, l’arte. Giovanni Bellini.
I Medici a Firenze. Domenico Ghirlandaio, Pietro Perugino, Pinturicchio.
Urbino e la corte di Federico da Montefeltro. Francesco Laurana.
I Gonzaga a Mantova. Capolavori del palazzo ducale. Andrea Mantegna e la camera picta. Giulio Romano a Palazzo Te.
Gli Estensi a Ferrara. Palazzo Schifanoia.
I Visconti a Milano. Donato Bramante.
Roma. Il papa, la corte, la Triade divina.
Analisi completa della produzione artistica di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio. Alcune lezioni si svolgeranno nei luoghi dove sono presenti le opere dei tre grandi maestri.
Proiezione del film, Il peccato. Il furore di Michelangelo. Di Andrej Končalovskij, 2019.
Letture di poesie tratte dal corpus michelangiolesco.
Sono previste visite guidate ai Musei Vaticani e alla cappella Sistina con particolare attenzione agli appartamenti di papa Borgia; visite alle chiese di Roma; Firenze Museo dell’opera del Duomo.
Sono previste inoltre visite alle mostre in corso.